Castiglione della Pescaia: natura e storia vista mare
Sarà un trekking sospeso tra l’azzurro del cielo, il verde delle colline ed il blu del mare! E sarà un trekking a quattro piedi in compagnia di Irene Corti, Archeologa e Guida Turistica della cooperativa Coopera, che ci racconterà la storia e l’archeologia dei luoghi. Andremo alla scoperta dei rigogliosi boschi della Maremma e dei tesori che nascondono. Vedremo dapprima i resti del settecentesco acquedotto Ximenes, poi un antico mulino ed infine, continuando a salire, scopriremo come per incanto i ruderi di un Eremo, un luogo mistico e misterioso, legato alla storia di San Guglielmo, un nobile guerriero convertitosi al cristianesimo che la leggenda narra aver ucciso col suo bastone il Drago di Malavalle ed il cui anniversario della morte cade proprio il 10 Febbraio. Continuando a salire raggiungeremo la sommità del crinale seguendo il quale, accompagnati da splendidi panorami sulla costa, giungeremo a Castiglione della Pescaia, antico borgo medioevale arroccato sul mare e perla della Maremma. Ci perderemo nei suoi vicoli ascoltando le storie che hanno da raccontarci, storie di pescatori, di pirati, di battaglie per raggiungere infine la spiaggia e godere del tramonto sul mare. Ma non sarà finita qui: ci sarà la possibilità di salutarsi degustando i vini, la grappa e l’olio dell’azienda vitivinicola Cacciagrande, un’azienda a conduzione familiare che fa dell’amore per il territorio di Maremma e della passione per la viticoltura il proprio punto di forza e che anche quest’anno ha ottenuto grandi riconoscimenti nella rivista Gambero Rosso.
Lunghezza | 11 km |
Dislivello in positivo | 500 m |
Tipologia percorso | E – Escursionistico |
Difficoltà fisica | Media |
Durata | 6-7 ore soste comprese |
Cibo e bevande | in autonomia |
Lunghezza | 11 km |
Dislivello in positivo | 500 m |
Tipologia percorso | E – Escursionistico |
Difficoltà fisica | Media |
Durata | 6-7 ore soste comprese |
Cibo e bevande | in autonomia |
Lunghezza
11 km
Dislivello in positivo
500 m
Tipologia percorso
E – escursionistico
Difficoltà fisica
Media
Durata
6-7 ore
Cibo e bevande
in autonomia
Lunghezza
11 km
Dislivello in positivo
500 m
Tipologia percorso
E – Escursionistico
Difficoltà fisica
Facile – media
Durata
6-7 ore
Cibo e bevande
in autonomia
Info organizzative
Ritrovo: ore 9.30 presso il parcheggio dell’Ozio Bar Ristorante Strada Provinciale delle Padule, Castiglione della Pescaia GR. Possibilità di organizzare ritrovi intermedi a seconda della provenienza dei partecipanti.
Termine: ore 17.00 circa a Castiglione della Pescaia.
IMPORTANTE: gli orari ed il programma potrebbero subire modifiche in caso di condizioni metereologiche sfavorevoli o particolari necessità del gruppo in cammino.
Cosa portare
Scarpe da trekking o buone scarpe da trail, abbigliamento adatto alla stagione. Informazioni più precise saranno date il giorno precedente l’escursione.
Costi e prenotazione
€ 15,00
La quota promozionale comprende organizzazione e coordinamento delle attività; accompagnamento di una Guida Ambientale Escursionistica abilitata (L.R. 86/2016 e s.m.i.) e di una Guida Turistica abilitata.
€ 10,00 per degustazione presso l’azienda Cacciagrande (degustazione di tre vini, grappa e olio con assaggio di salumi e formaggi)
Per prenotare contattare Giorgio:
mail: info@trekkingtoscana.net
cellulare: 388 1930687
Legenda tipologia percorso
E-Escursionistico. Itinerario su strade e sentieri con fondo solo a tratti sconnesso. Il percorso non presenta difficoltà tecniche né un impegno fisico particolare, richiede solo un medio allenamento alla camminata.